ANTRACITE | ANTHRACITE
Bartolo Cattafi |
trans. Rina Ferrarelli |
Fabbriche e treni perdono lucore, | invecchiano, sbiadiscono col tempo, sconfinano nel bigio della nebbia. L'antracite perdura, abbasso, nera, fragile, dura, riflessi di metallo, terra chiusa e remota a lumi spenti. Ne intendo i segni, i cippi calcinati del confine l'ala del fossile confitta sulla costa le mani rattrappite dei compagni naufraghi morti nel golfo senza mare. Può darsi avvenga domani un altro rogo non l'aperta l'allegra combustione che macchia l'aria di fumo e d'amaranto, la soffocante perdita dell'anima noi incastrati nell'ombra. Penso alla pioggia, alla cenere, al silenzio che l'uragano lascia amalgamati nella vergine lapide di melma dove drappelli d'uomini e di bestie verranno ancora a imprimere un transito nel mondo, all'alba ignari sul nero cuore del mondo.
Factories and trains lose their gloss, | get old, fade with time, disappear into the grey of fog. Anthracite endures, below, black brittle, hard, glints of metal, land enclosed and remote all the lights out. I understand its signs, the whitewashed pillars at the border, the fossil wing stuck in the shore, the stiff hands of mates shipwrecked dead in the gulf without sea. There might be another pyre tomorrow not the open the cheerful blaze that stains the air with smoke and amaranth, the stifling loss of the soul us embedded in the shadows. I think of the rain, the ashes, the silence that the hurricane leaves behind mixed in the virgin stone of mud where bands of men and beasts will come once more to impress a passage in the world, ignorant at dawn on the black heart of the world. |
Click here 1 for another translation of this poem.
Copyright: Bartolo Cattafi Estate © 2005, trans. Rina Ferrarelli © 2005 - publ. Chelsea Editions
![]() |