IL RIMASSO | .... |
Giovanni Berchet | tr. Allen Prowle |
I Ella è sola, dinanzi le genti; Sola, in mezzo dell’ampio convito: Nè alle dolce compagne ridenti Osa intender lo sguardo avvilito: Vede ferver tripudje carole, Ma nessuno l’invita a danzar; Ode intorno cortesi parole, Ma ver lei neppur una volar. II Un fanciullo che madre la dice S’apre il passo, le corre al ginocchio, E co’baci la lagrima elice Che a lei gonfia tremava nell’occhio. Come rosa, è fiorente il fanciullo; Ma nessuno a mirarlo ristà. Per quel pargolo un vezzo, un trastullo, Per la madre un saluto non v’ha III Se un ignaro domanda al vicino Chi sia mai quella mesta pensosa Che su i ricci del biondo bambino La bellissima faccia riposa; Cento voci risposta gli danno; Cento scherni gl’insegnano il ver: - "È la donna d’un nostro tirano, È la sposa dell’uomo stranier." IV Ne’ tëatri, lunghesso le vie, Fin nel tempio del Dio che perdona, Infra un popol ricinto di spie, Fra una gente cruciata e prigiona, Serpe l’ira d’un motto sommesso Che il terrore comprimer non può: - "Maladetta chi d’italo amplesso Il tedesco soldato bèo!" - V Ella è sola; - Ma i vedovi giorni Han contato il suo cor doloroso; E già batte, già esulta che torni Dal lontano presidio lo sposo. - Non è vero. Per questa negletta Ê finito il sospiro d’amor: Altri sono i pensier che l’han stretta, Altri i guai che le ingrossano il cor. VI Quando l’onte che il dì l’han ferita La perseguon, fantasmi, all’oscuro; Quando vagan su l’alma smarrita Le memorie, e il terror del futuro; Quando sbalza de i sogni e pon mente, Come udisse il suo nato vagir, Egli è allor che a la veglia inclemente Costei fida il secreto martir: - VII "Trista me! Qual vendetta di Dio Mi cerchiò di caligine il senno, Quando por la mia patria in obblìo Le straniere lusinghe mi fenno? Io, la vergin ne’ gaudj cercata, Festeggita - fra l’Itale un dì, Or chi sono? l’apostata esosa Che vogliosa - al suo popol mentì." VIII "Ho disdetto i comuni dolori; Ho negato i fratelli, gli oppressi; Ho sorriso ai superbi oppressori; A seder mi son posta con essi. Vile! Un manto d’infamia hai tessuto L’hai voluto, - sul dossa ti sta; Nè per gemere, o vil, che farai, Nessun mai - dal tuo dosso il torrà." IX "Oh! il dileggio di ch’io son pasciuta Quei che il versan, non san dovescende. Inacerban l’umil ravveduta Che per odio a lor odio non rende. Stolta! il merto, chè il piè non rattengo, Stolta! E vengo - e rivelo fra lor Questa fronte che d’erger m’è tolto, Questo volto - dannato al rossor." X "Vilpeso, da tutti rejetto, Come fosse il figliuol del peccato, Questo caro, senz’onta concetto, È un’estranio sul suol dov’è nato. Or si salva nel grembio materno Dalla scherno - che intender non sa; Ma la madre che il cresce all’insulto Fosse, adulto - a insultar sorgerà." XI "E se avvien che si destin glischiavi A tastar dove stringe il lor laccio; Se rinasce nel cor degl’ignavi La coscienza d’un nerbo nel braccio; Di che popol dirommi? A che fati Gli esecrati - miei giorni unirò? Per chi al cielo drizzar la preghiera? Qual bandiera - vincente vorrò?" XII "Cittadina, sorella, consorte, Madre - ovunque io mi volga ad un fine, Fuor del retto sentiero distorte Stampo l’orme fra i vepri e le spine. Vile! un manto d’infamia hai tessuto; L’hai voluto, - sul dosso ci sta; Nè per gemere, o vil, che farai, Nessun mai - dal tuo dosso il torrà." | TRANSLATION TO FOLLOW |
Trans. Copyright © Allen Prowle 2010